Saldatura Cupronichel
Lega Cu/Ni 90/10
New Welding è un’azienda certificata per le saldature Cupronichel – Lega Cu/Ni 90/10, sia ASME che EN.
Perchè Noi?
Esperienza nella metallurgia
Grazie alla nostra ventennale esperienza nella metallurgia, ci siamo affermati come leader nel settore.
Alta qualità delle lavorazioni
I nostri professionisti sono in continuo aggiornamento e sapranno garantirti i più alti standard qualitativi.
Certificazioni
Il nostro team è certificato Bureau Veritas per la lavorazione di acciaio al carbonio e acciai inossidabili.

Le Cupronichel, dette anche Cu/Ni, sono le leghe maggiormente utilizzate in ambiente marino per la loro altissima resistenza alla corrosione salina e al biofouling.
La Cu/Ni 90/10, ovvero la lega composta 90% di Rame e 10% di Nichel, è quella maggiormente utilizzata essendo adatta alla maggior parte delle applicazioni e dai costi contenuti.
Le leghe Rame – Nichel vengono utilizzate ampiamente sulle piattaforme offshore dedite all’estrazione di petrolio e gas, al settore navale sia commerciale che militare.
Perchè scegliere New Welding per la saldatura di strutture in Cupronichel Cu/Ni 90/10
Saldare perfettamente ed in maniera impeccabile il Cupronichel non è semplice, richiede un’accurata preparazione dei pezzi da saldare. La saldatura, infatti, può essere eseguita in condizioni corrette solo se le parti da unire insieme sono perfettamente pulite e prive di grasso o ossidazioni.
La nostra azienda oltre ad adottare tutte le accortezze necessarie, possiede sia la certificazione per la saldatura a livello europeo EN, sia quella americana ASME.
Lavoriamo con le più importanti aziende che operano e producono strutture per le piattaforme petrolifere dei più prestigiosi brand a livello mondiale.
La saldatura delle leghe Rame – Nichel
Le leghe Rame – Nichel possono essere facilmente saldate con tutti i processi convenzionali, dal momento che possiedono una struttura metallurgica semplice.
Tuttavia è essenziale adottare alcuni semplici ma precisi accorgimenti, essenziali per la qualità e durata della saldatura. Un esempio sono i micro inquinamenti trasmessi dai dischi delle smerigliatrici utilizzati per pulire la saldatura, che col passare del tempo potrebbero portare la stessa a subire spiacevoli cricche o rotture.
Anche i bordi dei materiali vanno preparati accuratamente lavorati in maniera tale da ottenere la giusta inclinazione a “V”.
Inutile precisare come la bravura e la dimestichezza del saldatore giochino un ruolo fondamentale durante tutto il processo.
Ultima, ma non di minor importanza, è l’attenzione che dedichiamo alla saldatura di tubazioni, nella quale utilizziamo lo stesso gas di saldatura per la protezione e conseguente finitura interna.
Contattaci
I Nostri Contatti
Via Enrico Mattei, 12 –San Pietro Mosezzo – 28060 (NO)