La saldatura del titanio risulta essere un’operazione abbastanza semplice all’apparenza apparenza, ma che richiede preparazione e pulizia minuziose. Scopriamo insieme tutte le qualità di questo metallo e se, davvero, saldarlo è semplice come sembra.
L’ambiente di lavoro: dove saldare il titanio
Per saldare il titanio è richiesta molta attenzione alla pulizia dell’area di lavoro. Garantire uno spazio riservato a questa lavorazione è, ormai, la norma per tutti i professionisti delle saldature: l’ambiente di lavoro deve essere privo di correnti d’aria, umidità, polvere e qualsiasi altri tipo di contaminante.
Nonostante tutto, si predilige un luogo di fabbricazione aperto: l’utilizzo di camere chiuse è una pratica ormai obsoleta e, grazie alle tecnologie moderne, anche la saldatura sul campo è sempre più comune.
Altro fattore fondamentale è evitare di eseguire altre operazioni a distanza troppo ravvicinata, come la molatura o il taglio del materiale: le scorie prodotte potrebbero intaccare il titanio e privarlo delle sue caratteristiche principali.
Come saldare il titanio?
Ma come saldare il titanio? È possibile usare tutte le tecniche? O ha bisogno di una lavorazione specifica?
Il metodo di saldatura più impiegato per la lavorazione del titanio è la saldatura TIG e, grazie ad essa, è possibile eseguire trattamenti molto precisi dal risultato sorprendente. Il titanio e le sue leghe sono facilmente saldabili e, nella maggior parte degli ambienti, sono molto resistenti alla corrosione.
Allo stato fuso, il titanio, risulta essere molto liquido e richiede un controllo costante del bagno di saldatura, nonostante una discagliatura del cordone di saldatura molto ridotta e sottile. In questo stato, l’assorbimento di gas esterni è molto alto, dando luogo a un evidente infragilimento del materiale. Per questo motivo bisogna evitare di saldare in luoghi soggetti a correnti d’aria.
Per questo motivo viene prediletta la saldatura TIG: l’Argon, scelto puro al 99,999% per evitare la presenza di imperfezioni, crea uno strato d’alta protezione per il bagno di saldatura.
Saldatura titanio: conclusioni
La saldatura del titanio non risulta complessa nell’operazione in sé, in quanto simile a quella di altri metalli, tanto più nella preparazione e nella pulizia dell’ambiente di lavoro.
Trattandosi di un metallo di alta qualità, ha un costo particolarmente elevato: per evitare inutili sprechi di tempo e denaro, è necessario essere minuziosi nella pulizia.