La norma UNI EN ISO 3834 definisce gli standard di qualità per la saldatura dei materiali metallici, sia per chi le esegue sia per chi le valuta. La normativa regolamenta tutte le attività connesse alla saldatura, indipendentemente dal prodotto e dal settore in cui viene utilizzata. Scopriamola più nel dettaglio.
Cos’è la norma UNI 3834
La norma UNI 3834 è obbligatoria per tutte le officine che si occupano di carpenteria metallica, svolgendo attività di saldatura su strutture di qualsiasi materiale o dimensione. Si integra perfettamente con le altre normative ed è suddivisa in 5 parti:
- Parte 1, criteri per la scelta del livello appropriato dei requisiti di qualità: è una guida necessaria all’azienda stessa, per identificare quali certificazioni acquisire
- Parte 2, requisiti di qualità estesi: regola in maniera integrale tutte le attività di saldatura, come la pianificazione della produzione
- Parte 3, requisiti di qualità normali: in questo caso le attività certificate sono solo raccomandate, non obbligatorie
- Parte 4, requisiti di qualità elementari: per le attività in questione, non ci sono obblighi o richieste particolari
- Parte 5, documenti ai quali è necessario conformarsi: racchiude un’insieme di certificazioni obbligatorie, a prescindere da quelle scelte dall’azienda (parte 2, 3 o 4)
Le parti 2, 3 e 4 sono oggetto di certificazione a discrezione dell’azienda, in quanto essa può decidere autonomamente quali acquisire. La certificazione ISO 3834 per la qualità della saldatura è pensata sia per la fabbricazione sia per la valutazione dei prodotti, come garanzia per soddisfare i requisiti richiesti dal cliente e dai regolamenti.
Gli obiettivi della certificazione 3834
La certificazione 3834 assicura le competenze dell’azienda, garantendo ai clienti la conformità dei prodotti e delle lavorazioni. Definendo gli standard qualitativi da rispettare, fornisce una solida base per valutare l’abilità di un costruttore nel processo di saldatura.
Tale processo, sempre secondo la UNI EN 3834, deve essere:
- Realmente applicabile
- Eseguito in totale sicurezza
- Qualitativamente accettabile
- Realizzato secondo la normativa stessa
Gli stessi standard sono applicabili per valutare il procedimento, non solo per portarlo a termine nel modo migliore.
I benefici della norma ISO 3834
Grazie alla norma ISO 3834 e al Decreto Ministeriale del 14/01/2008, la conformità alla normativa è obbligatoria per tutte le costruzioni di ingegneria: durante la stipulazione di un contratto tra costruttore e acquirente, vengono definite in maniera univoca tutte le caratteristiche che la saldatura dovrà rispettare per garantire il prodotto finito.
La norma UNI EN ISO 3834 è a salvaguardia dei fornitori stessi in quanto, seguendo le regole presenti, avranno a loro disposizione delle linee guida da seguire rigorosamente durante i processi di saldatura, assicurando la realizzazione di un prodotto conforme.